il
progetto EIT Climate-KIC “Holistic Resilience” - dopo aver sperimentato
le proprie attività con i Servizi Forestali, proprietari pubblici
(Comuni, Frazioni, ASUC, ASBUC, …) e privati delle Province Autonome di
Trento e Bolzano, e con compagnie di assicurazione nazionali ed estere -
intende nell'ambito della Strategia Forestale Nazionale:
- condividere con le altre Regioni ed ulteriori interlocutori i contenuti del lavoro svolto e
- aprire
un tavolo di lavoro che veda continuare a collaborare ulteriori parti
interessate sia sui temi della percezione dei pericoli, della
valutazione dei rischi – attuali e futuri - collegati ad alcuni degli
effetti degli eventi climatici estremi sia sull’affinamento del
prototipo di schema assicurativo forestale individuato.
Dopo
una rapida sintesi dei risultati del progetto e la relazione della
d.ssa Alessandra Stefani - Direttore della Direzione Generale
dell'Economia Montana e delle Foreste - Mipaaf, sarà lasciato spazio ad
una Tavola Rotonda e ad un successivo dibattito aperto alle domande e
alla curiosità dei partecipanti alla teleconferenza.
E' nostro piacere invitare Lei e il Suo ente all'evento.
La
registrazione - gratuita – al webinar è obbligatoria. La prenotazione
deve avvenire tramite Eventbrite (per tale operazione, cliccare dove
sono indicate le date di seguito riportate e procedere alla
registrazione):
Conferenza Finale Holistic Resilience 15 Dicembre (QUI PROGRAMMA DEFINITIVO)
La scadenza per la registrazione è fissata per le 22:00 di lunedì 14 dicembre 2020.
Per
eventuali ulteriori indicazioni e per consentirci, nel caso di Sua
assenza, di estendere l'invito ad un Suo delegato, La preghiamo di
inoltrare la nota all'indirizzo climate@fmach.it.
Gian Antonio Battistel
Fondazione Edmund Mach
Centro Ricerca ed Innovazione
v. E. Mach, 1
San Michele all'Adige (Tn)
cell. 331 8459368